Fondazione «Giovanni, Maria Teresa e Marino Piazzolla» riconosciuta con deliberazione n° 6487 del 1 Luglio 1988 Giunta Regionale del Lazio

e-mail: fondazionepiazzolla@libero.itaggiornato il 16/05/2024

Studi » Emerico Giachery: Una sposa «demente» discendente di Ofelia

Da sinistra, E. Giachery e M. Dell'Aquila

Da sinistra,
E. Giachery e M. Dell'Aquila

Nel corso dei lavori della sessione di San Ferdinando di Puglia sull'opera di Marino Piazzolla è intervenuto il noto studioso e critico, oltre che scrittore, Emerico Giachery, il quale ha curato l'introduzione della ristampa di un'opera fondamentale di Piazzolla quale Lettere della sposa demente.
Il poemetto è stato pubblicato dalla casa editrice Fermenti a distanza di quarantacinque anni dalla prima edizione del J952 e a proposito di esso scrive Giachery: "Alla ricezione di un 'opera come questa si addice un ascolto, un aperto accoglimento scevro da pre-supposizioni di carattere 'microstoricistico', che inetta 'fuoori circuito' o 'tra parentesi' l'opera con un 'attenzione e disponibilità non troppo dissimili da quelle richieste dalla fenomenologia filosofica".
L'attenzione verso la necessità di una ermeneutica letteraria che ricerchi soprattutto il senso di un testo è stato lo spunto per un 'analisi particolarmente suggestiva della poesia di Marino Piazzolla e più precipuamente delle Lettere della sposa demente. In questo senso Giachery ha sottolineato la rilevanza di poter onorare un poeta nella sua città natale e 1 'emozione che è sempre luce rischiarante di una modalità di 'fare letteratura" (e critica naturalmente) costruita nel 'ottica dell'incontro e dello scambio. A tale scopo è necessario che l'interprete letterario entri in sintonia con il testo ed entrare in sintonia con Lettere della sposa demente implica un estensione semantica che procede oltre il testo stesso e che si configura nel suo stesso ritmo musicale.
Scrive ancora Giachery nell'introduzione al poemetto di Piazzolla:
"Entriamo in una sorta di 'tempo aperto ' e insieme di 'tempo lungo', quasi prolungabile ad libitum, per definire il quale si è quasi costretti a ricorrere, per possibili, e comunque mai precise e rigide, affinità e omologie, a esempi musicali".
Nella fratellanza che l'ermeneutica letteraria ha con la musica e nella ricerca di un senso che continuamente si trascende si ritrova il significato dell'opera poetica di Marino Piazzolla.

"Quando l'emozione è integrale, e le parole pescano nel fondo", confessava Mario Luzi negli iniziali anni Sessanta a Jean Amrouche che lo interpellava sui grandi temi della creazione poetica, "allora succede che la poesia parte dallo zero e termina sullo zero come se nessun'altra l'avesse mai preceduta e nessun'altra potesse conseguirne". Presa di coscienza, dunque, a parte auctoris, di una condizione di pienezza e unicità, che può trovare riscontro, in casi privilegiati e felici, anche a parte lectoris. Uno dei casi privilegiati potrebbe essere rappresentato proprio da questo poemetto di Piazzolla, salutato da autorevoli letterati emunctae naris come un piccolo gioiello, quasi un sorprendente capolavoro.
Appariva, il poemetto, non molti anni dopo la tremenda, radicale frattura del cataclisma bellico, ancora a ridosso del vistoso crinale della metà del secolo con i bilanci d'obbligo anche letterari, tra energiche tensioni, non di rado esibite per zelo, di totale rinnovamento. Non senza lasciare profonde tracce, il neorealismo stava declinando. La "giovane poesia" si disponeva a presentarsi nell'antologia Quarta generazione, due anni dopo Linea lombarda, esattamente coeva delle Lettere della sposa demente. Era alle porte la feconda stagione di "Officina". Anche un colto e appassionato intellettuale del Sud, corregionale di Piazzolla, Vittorio Bodini, avrebbe presto dato vita a una rivista: "Esperienza poetica". Proprio nello stesso volger di tempo, ma con premesse molto diverse da quanto allora si andava facendo in quel campo, anzi su posizioni antitetiche pur nella civile apertura dialogica, avrebbe visto la luce, per opera soprattutto di Carlo Betocchi e Mario Luzi, "La Chimera", con i suoi quindici densi fascicoli pubblicati tra il '54 e il '55. L'intento della rivista, secondo le parole di Carlo Bo che la rievocava a trent' anni di distanza, era "opporre alla marea indistinta delle nuove regole politiche, ideologiche o sociologiche il limite sacro della libertà e purezza". Qualcosa di più, forse, che un tentativo di restaurazione nostalgica - come vollero far credere i pervicaci militanti ed epigoni del realismo impegnato - di una stagione trascorsa per sempre e scomunicata senza appello dall' intellighenzia imperante e spesso intollerante. Una rivendicazione, semmai, della non caduca idea della natura e vocazione orfica coeterna alla poesia. A questo punto non siamo forse troppo lontani dal "messaggio secondo" contenuto nelle Lettere della sposa demente, anche se nessun concreto riscontro ci consente di collegare all' area "fiorentina" che nutri "La Chimera" e alla schiera dei cosiddetti ermetici uno scrittore come Piazzolla, tutto proteso oltr'Alpe e ben poco partecipe al clima culturale italiano e alle polemiche che lo animavano in quegli anni.
"Come se nessun' altra poesia l'avesse mai preceduta e nessun'altra potesse conseguirne", per riprendere le parole di Luzi riportate all' inizio, questa non breve narrazione lirico-elegiaca di Piazzolla sembra emergere, anadiomene, da un pelago remoto e solitario, quasi isola abitata dalla pura immaginazione poetica che basta a se stessa, che per esistere - se vogliamo utilizzare un' immagine di Borges a proposito della musica - non ha bisogno del mondo, se non, nella fattispecie, come repertorio di meri referenti verbali tratti da sentimenti, oggetti, segni temporali e cosmici che al mondo pur sempre appartengono. Senza porselo come scopo e senza alcuna intenzione polemica dell'autore, ma del tutto implicitamente, come, appunto, "messaggio secondo", il poemetto finisce di fatto per rivendicare la libertà assoluta della poesia, il suo diritto di franchigia nei confronti di meccanicistici "rispecchiamenti" tanto di moda in quegli anni e di quel "contingente" dal quale il tempo-spazio poetico tende a differenziarsi trascendendolo, e col quale è certo connesso, ma per lo più attraverso innumerevoli, indirette, sfuggenti mediazioni. Il fascino dell' apparente inattualità che scaturisce da esperienze spirituali profonde e autentiche e riesce à volte a trasmutarsi in più sottile e durevole attualità, è intrinseco all'essenza di questo poemetto e non separabile dal godimento estetico che può offrire.

Da sinistra, E. Giachery e M. Dell'Aquila

Da sinistra,
G. Forti, A. Calzolari, V. Carratoni, D. Di Stasi, M. Dell'Aquila

Piani e modi di lettura di un testo sono, ovviamente, molteplici, e bisogna guardarsi da pregiudiziali esclusioni. Tuttavia può accadere che dai testi stessi pervenga una sorta di intimo appello a privilegiare una via tra le altre, una sorta di complice ammicco, un' offerta e richiesta di congenialità.
Alla ricezione di un' opera come questa si addice un ascolto, un aperto accoglimento scevro da pre-supposizioni di carattere "microstoricistico", che metta "fuori circuito" o "tra parentesi" l'opera con un' attenzione e disponibilità non troppo dissimili da quelle richieste della fenomenologia filosofica. Lasciamola dunque parlare, memori del fatto che il rapporto tra opera letteraria, artistica, musicale e ricettore-interprete è rapporto tra soggetto e soggetto, tra due "persone" immerse in un essere di linguaggio.
La già constata "insularità" di questo poemetto, che tra l'altro ha come immaginario teatro, significativamente, proprio un'isola, il senso di remoto e di solitudine del suo porgersi e rivelarsi come testo e della stessa vicenda che in esso viene immaginata ed evocata non è cornice soltanto, bensì componente integrante, essenziale. E troverà conferma nel lessico poetico del testo.
In ongi caso sappiamo sin troppo bene che la pianta della poesia non nasce da deserti, e anzi accestisce in terreni di cultura, e sappiamo anche quanto saturo di cultura moderna fosse un poeta come Piazzolla. Questa volta la pianta sembra scaturire da spore venute da lontano, portate dal vento. Ma poi le radi-ci che sviluppa affondano nella cultura europea. Si potrebbe considerare, per esempio, la sposa demente che è centro del poemetto come una discendente lontana di Ofelia, della goethiana Gretchen, un'Ofelia senza irruzioni inconsce di crudezze da trivio, una Gretchen senza delitto e rimorso, sulla linea di una medesima tradizione archetipa. Si potrebbe - ma, credo, con utilità molto scarsa - evocare la poetica mallarmeana dell'assenza in un testo in cui dall'assenza e nell'assenza nasce ogni poesia. Più proficuo può risultare il seguire le radici sino agli strati profondi della civiltà letteraria romanza.
Un minimo di attenzione rivela subito una caratteristica fondamentale, una struttura espressiva portante: il continuo ritorno di parole e immagini chiave, quasi pietre o mattoni con cui vien costruito l'edificio poematico. E ci accorgiamo che il modello ideale, anche se remoto, del tutto rinnovato, ripensato e trasceso nel poemetto, è la sestina. Sì, proprio la sestina ideata dal "miglior fabbro del parlar materno" Arnaut Daniel, accolta da Dante "petroso", portata a raffinata perfezione da Petrarca, ripresa anche in tempi moderni, per esempio nel Recitativo di Palinuro cha appartiene al momento più 'fabrile" di Ungaretti: La Terra Promessa. Difficile e suggestivo metro, "con quel suo oscillamento dentro un cerchio fisso di identiche parole-rima", come rileva Adolfo Jenni in un lontano studio sopra La sestina lirica. In Piazzolla le parole ricorrenti non sono in rima, anche se spesso in fine di verso, richiamandosi a distanza anche notevole da nuclei strofici spesso lontani tra loro. Davvero singolare che la parola-rima più tipica della sestina di Arnaut Daniel, cambra, ossia "camera", quasi simbolo della "chiusura" del suo trobar clus e della stessa forma-sestina, trovi riscontro in stanza, stanze, di rilevante frequenza in Piazzolla.
Appena un momento (e non senza utilità per il discorso che si va facendo) può valer la pena di soffermarsi sulle osservazioni, proprio sulla sestina, di Mario Fubini, nel troppo dimenticato volume Metrica e poesia, che rappresenta, a mio avviso, uno dei più maturi frutti della stilistica idealistica in Italia. In Arnaut c'è "un pensiero insistente, del cuore di lui congiunto a quello della donna come un'unghia alla carne, il motivo ossessionante della cambra". Dante, "fin dal principio, porta la poesia all'aperto, passa dalla cambra ai dolci colli, al verde della natura":

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
son giunto, lasso, ed al bianchir de' colli
quando si perde lo color ne l'erba; (..)

Le sue parole in rima sono ombra-colli-erba-verde-pietradonna. Le prime tre, specialmente la prima, hanno notevole frequenza tra le parole-chiave del poemetto di Piazzolla. In Petrarca la sestina può quasi venire assunta a emblema della sua arte lirica elaborata in continue variazioni su temi costanti: in essa il poeta trova non tanto l'occasione di "una prova di bravura momentanea, ma una forma della sua poesia"; ne assapora il senso di "totalità". E in lui questo metro, più che nei poeti che lo precedono, rappresenta "una fuga e un ritorno sui medesimi temi": definizione quanto mai adatta anche alle Lettere della sposa demente. Se poi esaminiamo le parole in rima di due memorabili sestine petrarchesche: terra-sole-giorno-stelle-selva-alba e onde-luna-notte-boschipiaggia-sera, notiamo che non poche tra esse si ritroveranno come parole-chiave nel poemetto di Piazzolla, e rappresentano segni di un mondo di durata, come fuori della storia, quasi edenico.
Chi ne avesse voglia potrebbe mettere insieme una lista di frequenza delle parole dominanti nel poemetto, una specie di parziale concordanza. Ma qui basterà enumerarne alcune: tessere di un mosaico, o piuttoso elementi, proprio in senso chimico, e a volte quasi metafisiche essenze e 'figure", di una cosmologia lirica. Si possono raggruppare in vari modi, tutti approssimativi e insoddisfacenti. Eccone uno, per esempio, non certo più soddisfacente ed esatto di altri: una via come un'altra per toccare punti fondamentali di un "microcosmo esistenziale", se così è lecito dire, e per entrare nella logica del suo ritmo e del suo sviluppo. Anzitutto, parole che si potrebbero definire "supertematiche" della condizione esistenziale: vita, amore, madre, tempo (con tutta la costellazione di anni, giorni, sere, al plurale e al singolare). Esistenziali in una dimensione più circoscritta: nome (che è spesso un non-nome), volto (con la variante frequente viso), cuore, sogno, occhi, voce, eco, silenzio, da accostare a muto. Termini, nel senso più lato, cosmologici e meteorici: sole, luna, stella, mare, vento, buio, notte, cielo, aria, ombra, luce, nebbia, neve. Topologici: stanza, con finestre, e vetri (molto frequenti e con varie connotazioni simboliche di aperture visive sull'esterno, diaframmi, luoghi di riflessi affini agli specchi), collina con la variante colli, giardino e orto, erba, albero, rami, foglie, quercia, rose. Frequente, e sintomatico: velo. Presenze animali: colombe e farfalle, connesse al volo. Presenti anche musica e danza, suonare e cantare. Colore di gran lunga dominante e fortemente sintomatico: il bianco, qui polisemico.
Nessun dubbio sul fatto che non poche di queste parole-chiave potrebbero afferire a settori diversi da quelli in cui sono state accolte, in un modo che non si potrebbe immaginare più empirico, e i settori stessi potrebbero essere diversi da quelli qui suggeriti. Ciò avviene, comunque, non soltanto per l'imprecisione e opinabilità, d'altronde inevitabile, della ripartizione del tutto provvisoria, ma anche per la polivalenza dei segni, dal cui insieme si può ricavare una sorta di "cosmogramma indicativo del poemetto. Non si dimentichi che è un cosmogramma dinamico, in continuo movimento. I segni entrano in relazioni sempre nuove, di affinità, spesso di opposizione (per esempio notte-giorno, buio-luce, voce-silenzio, e via dicendo), di alternanza (che è spesso quella delle stagioni e delle fasi del giomo). Questo complaso gioco in continuo (benché sempre sommesso e discreto) movimento è sorgente e motore strntturale del poemetto; ne costituisce l'anima e il segreto; si lega al suo senso profondo.
Constatazione fondamentale, questa, che ci riconduce a una compresenza di continuità e movimento, di "eterno ritorno " e di perenne fluire. (L'Essere stesso, del resto, come sappiamo specie dopo l'analisi esistenziale e ontologica di Heidegger, si lega al Tempo con legame inscindibile).
A questo punto, ecco che il remoto modello della sestina, chiusa in una cosmicità circolare che si potrebbe definire - nel senso più lato possibile - tolemaica, viene del tutto trasceso, si scioglie ed apre in un diffuso articolarsi. Entriamo in una sorta di "tempo aperto" e insieme di "tempo lungo" 'quasi prolungabile ad libitum, per definire il quale si è quasi costretti a ricorrere, per possibili, e comunque mai precise e rigide, affinità e omologie, a esempi musicali. Dalla contrappuntistica forma del ricercare, nata nelle intavolature rinascimentali (e rivisitata da Bacb e poi da musicisti del primo Novecento) si approda, facendo tesoro della wagneriana "melodia infinita" 'a un dilatato fluire di riprese quasi senza limite; (allo stesso modo, forse, il gran fiume dell'Essere immerso nel Tempo scorre verso una foce terribilmente misteriosa). Esempi significativi: lo struggente (e sin troppo noto) Adagietto, caro a Luchino Visconti, della Quinta sinfonia di Gustav Mabler; e, negli ultimi anni di Richard Strauss, il Concerto per oboe, e soprattutto le Metamorfosi per orchestra, così prossime alla strnttura di aperte, implicitamente inconcluse, riprese alle quali si voleva far rilerimento, e inoltre tutt'altro che lontane dalla stagione d'Europa da cui hanno preso vita le Lettere della sposa demente. Non si sottolinea mai abbastanza l'arbitrio dell' accostare esperienze e forme artistiche intrinsecamente diverse, come in questo caso musica e poesia, ma è evidente che il confronto che precede è meramente allusivo, indicativo.
Il microcosmo di segni in cui si esprime e svolge la trasognata favola del poemetto è dunque - s'è constatato - animato da un modo aperto e diffuso. Appare quasi come un dolce labirinto, nel quale il lettore è invitato a inoltrarsi con sintonico abbandono. Non è difficile supporre che possa rimanere catturato, affascinato.

Emerico Giachery

su

Cerca nel sito
BIBLIOGRAFIA di Marino Piazzolla
aggiornata
OMAGGIO
A MARINO PIAZZOLLA
versione ONLINE
Vol. 1 - ANTOLOGIA
Vol. 2 - CRITICA
IL 5 PER MILLE PER
SOSTENERE LA FONDAZIONE PIAZZOLLA [2022]
Fondazione Piazzolla - Ritrovaci su Facebook
Fondazione Piazzolla - Seguici su Twitter
NEWS
- Maggio 2024
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.257
- Aprile 2024
Pubblicazione
Una nuvola tra grovigli di luce
- Marzo 2024
Pubblicazione
Antologia della Poesia uruguayana
- 17 Gennaio 2024
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 255 e 256
e recenti pubblicazioni della Fermenti Editrice
VIDEO
- Dicembre 2023
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.256
- Maggio 2023
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.255
- Aprile 2023
Pubblicazione
L'autunno ha bussato al cuore
- 27 Gennaio 2023
Conferenza Concerto
Centenario Italo Calvino
VIDEO
- 01 Dicembre 2022
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 254
VIDEO
- Novembre 2022
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.254
- Ottobre 2022
Pubblicazione
Antologia della Poesia portoricana contemporanea
- Giugno 2022
Pubblicazione
Neve Saggia
- Aprile 2022
Pubblicazione
Sugli Occhi e per Sempre vol.1
- Marzo 2022
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.253
- ARCHIVIO
“Alla ricerca delle “parole antiche” in Sugli occhi e per sempre” di Marco Testi
- ARCHIVIO
“Paris au bord du gouffre” di Emanuela Petrosillo
- ARCHIVIO
“Questioni metriche e musicalità” di Antonella Calzolari
- Ottobre 2021
Pubblicazione
L'argento della palude
- ARCHIVIO
“La parola sospesa” di Teresa Ferri
- Settembre 2021
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.252
- ARCHIVIO
“Il senso vero e reale delle cose” di Mirco Ballabene
- ARCHIVIO
“La poesia piazzolliana e il pensiero di María Zambrano” di Gualtiero De Santi
- ARCHIVIO
“L’impegno culturale e le Lettere della sposa demente” di Ignazio Delogu
- Maggio 2021
Pubblicazione
Le parole grondanti
Antologia della nuova poesia centroamericana
Volume II. Nicaragua, Costa Rica, Panama
- Maggio 2021
Pubblicazione
Antidoto a un mondo in deriva. Sette poeti italiani novecenteschi
- Aprile 2021
Lettere della sposa demente
VIDEO
- Marzo 2021
Pubblicazione
Mabò lo straniero
- Febbraio 2021
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.251
- Novembre 2020
Pubblicazione
Le parole grondanti
Antologia della nuova poesia centroamericana
Volume I. Guatemala, El Salvador, Honduras
- Settembre 2020
Pubblicazione
Una linea spezzata su un foglio di carta
- Luglio 2020
Pubblicazione
Systema Naturae
- Giugno 2020
Pubblicazione
Rivista "Fermenti"
n.250
- Maggio 2020
Pubblicazione
Teatro anatomico
- Marzo 2020
Pubblicazione
Donne di parole
- Marzo 2020
Hudemata o ferito a vita
VIDEO
- 27 Novembre 2019
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 249
VIDEO
- Ottobre 2019
Rivista "Fermenti"
n.249
- Giugno 2019
Pubblicazione
Il fiore della poesia colombiana d’oggi
- 3 Aprile 2019
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 248
VIDEO
- Aprile 2019
Pubblicazione
Il fiore della poesia boliviana d’oggi
- 03 Aprile 2019
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 248
- Gennaio 2019
Rivista "Fermenti"
n.248
- Novembre 2018
Pubblicazione
Scrivi!
- 24 Ottobre 2018
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 247
VIDEO
- 29 settembre 2018
Premio Città di Trento 2018 per la traduzione poetica a POESIE SCELTE di William Cliff
- Luglio 2018
Rivista "Fermenti"
n.247
- Maggio 2018
Pubblicazione
Enlures
- 14 marzo 2018
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 246
VIDEO
- 16 Marzo 2018
Serata dedicata a V. Krivulin, A. Mironov, E. Schwarz
- 11 Marzo 2018
Presentazione
Nel cristallo della stella Mizar
- 14 Marzo 2018
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 246
- Febbraio 2018
Pubblicazione
Nel cristallo della stella Mizar
- Dicembre 2017
Rivista "Fermenti"
n.246
- 23 Novembre 2017
Presentazione recenti titoli Fermenti
VIDEO
- Novembre 2017
Per Nencioni
con 35 lettere inedite
- 09 Agosto 2017
Incontro a S. Ferdinando di Puglia
- Giugno 2017
'900 OUT
Scrittori italiani irregolari
- 21 Aprile 2017
Presentazione
DISPACCI SENZA REPLICA
di Mario Lunetta
VIDEO
- 21 Maggio 2017
Giornata di studi
LEOPARDI TRA POESIA E FILOSOFIA
- 09 Maggio 2017
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 245
- In ricordo di
Giorgio Bárberi Squarotti
- 15 marzo 2017
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 245
VIDEO
- 30 Marzo 2017
Presentazione
Prove aperte vol.2
- 18 Marzo 2017
Vernissage
Le distanze tra i filari
- Marzo 2017
Quando il rumore della vita teme la propria eco
- 15 Marzo 2017
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 245
- Febbraio 2017
Pianisterie
- Febbraio 2017
Rivista "Fermenti"
n.245
- Gennaio 2017
PROVE APERTE vol. II
- Novembre 2016
LE ANCELLE DELLA REGINA MAB
- Ottobre 2016
DISPACCI SENZA REPLICA
Ragionamenti secondari su cultura e società
- 10 settembre 2016
Premio Feronia 2016 per la saggistica assegnato a Prove aperte vol. 1
- 14 giugno 2016
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 244
VIDEO
- 11 Maggio 2016
Incontro Tra qualità e tendenza: le voci di una letteratura che resiste
VIDEO
- 14 Giugno 2016
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 244
- Maggio 2016
Critica e storia
Rendiconti per il Duemila
- 25 maggio 2016
Incontro-dibattito su
Prove aperte. Materiali per uno zibaldone sui teatri
- Aprile 2016
Rivista "Fermenti"
n.244
- 11 maggio 2016
Presentazione La costituzione del testo e
Di traverso il Novecento
- 9 marzo 2016
Presentazione Il digiuno natalizio
- 25-26 febbraio 2016
Presentazione Il digiuno natalizio
- Febbraio 2016
Pubblicazione
Il digiuno natalizio
- 03 febbraio 2016
Presentazione Di traverso il Novecento
- 2 dicembre 2015
Presentazione Di traverso il Novecento
VIDEO
- 25 novembre 2015
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 243
VIDEO
- 20 novembre 2015
Presentazione Le due scarpe sinistre dei poeti
- Ottobre 2015
Pubblicazione
Prove aperte vol. I
- Ottobre 2015
Pubblicazione
La costituzione del testo
- Settembre 2015
Rivista "Fermenti"
n.243
- Presentazione 21 Aprile 2015:
FOTO e VIDEO
- Giugno 2015
Pubblicazione
Poesie scelte
- 20 Giugno
Inaugurazione mostra e conferenza:
Marino Piazzolla: poesia, arte, pensiero
- 20 Giugno-5 Luglio
Marino Piazzolla: mostra dipinti, disegni, sculture
- Giugno 2015
Pubblicazione
Le due scarpe sinistre dei poeti
- Testimonianze AUDIO:
Velso Mucci: letture
- Giugno 2015
Pubblicazione
Di traverso il Novecento
- Aprile 2015
Pubblicazione
Scritti diversi e dispersi.
Saggi
- 21 Aprile 2015
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 242
Leopardi. La cognizione del vero
- 18 Aprile 2015
Presentazione
Tenori
- Gennaio 2015
Pubblicazione
Leopardi.
La cognizione del vero
- Gennaio 2015
Pubblicazione
Tenori.
Il Pavone, l’Espada e il Salice piangente dal Barocco alla fine dell’Opera
- Dicembre 2014
Rivista "Fermenti"
n.242
- Luglio-Agosto 2014
Mostra Marino Piazzolla scultore. Hudèmata
- 17 Luglio 2014
Presentazione
La vocazione sospesa
- 18 Giugno 2014
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 241
NUMERO DA COLLEZIONE
- Maggio 2014
Rivista "Fermenti"
n.241
- Maggio 2014
Pubblicazione
Le verità della letteratura
- 26 Marzo 2014
Presentazione
La vocazione sospesa
- Marzo 2014
Pubblicazione
Le mie teorie eretiche
Conversazioni a Radio France Culture
- 13 Dicembre 2013
Scritture in movimento
Video
- 29 Ottobre 2013
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 240
Video
- Dicembre 2013
Pubblicazione
Esilio sull'Himalayacon traduzione greca a fronte
- Ottobre 2013
Pubblicazione
La vocazione sospesa
- 29 Ottobre 2013
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 240
NUMERO DA COLLEZIONE
- Ottobre 2013
Rivista "Fermenti"
n.240
- Testimonianze VIDEO
Conferenza Concerto
Il passaggio come luogo poetico
- 16 Aprile 2013
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 239
Video
Foto
- Febbraio 2013
Rivista "Fermenti"
n.239
- Fahrenheit Rai Radio 3:
Su Lo scrigno del dialetto
Meli Porta Belli Di Giacomo
- PREMIO
PENNE - PIAZZOLLA 2012
Vincitori
Motivazioni
Foto
- Intervento inedito
di Donato Di Stasi
su Biancamaria Frabotta
vincitrice
Premio Penne-Piazzolla
Poesia Edita 2012
- Intervento inedito
di Maria Grazia Calandrone
su Biancamaria Frabotta
vincitrice
Premio Penne-Piazzolla
Poesia Edita 2012
- PREMIO
PENNE - PIAZZOLLA 2012
1 dicembre 2012
INVITO
- Recensione da "L'Unità":
Lo scrigno del dialetto
Meli Porta Belli Di Giacomo
- PREMIO
PENNE - PIAZZOLLA 2012
POESIA EDITA E INEDITA
- Recensione:
"Fermenti" n.238
- Testimonianze VIDEO:
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 238
- Testimonianze VIDEO
Presentazione
Lo scrigno del dialetto
- Recensione:
Testimonianze critiche per
Marino Piazzolla poeta vol.2
- Testimonianze VIDEO:
04 Marzo 2008
Le voci della città
Poeti a Roma (1950-2000)
Cardarelli - Insana
- Maggio 2012
Pubblicazione:
Lo scrigno del dialetto
Meli Porta Belli Di Giacomo
- Testimonianze VIDEO:
11 Marzo 2008
Le voci della città
Poeti a Roma (1950-2000)
Jacobbi - Villa
- Aprile 2012
Pubblicazione:
Atti dei Convegni
per il Centenario della nascita
di Marino Piazzolla
- Aprile 2012
Pubblicazione:
Testimonianze critiche per
Marino Piazzolla poeta
Vol. 2
- 2 maggio 2012
Conferenza-Concerto
Il passaggio come luogo poetico
- 20 marzo 2012
Presentazione
Esilio sull'Himalaya
- Recensione:
L'Eremita di Roma.
Vita e opere di Giorgio Vigolo
- Testimonianze VIDEO:
18 Marzo 2008
Le voci della città
Poeti a Roma (1950-2000)
Rosselli - Frabotta
- Testimonianze VIDEO:
15 Gennaio 2008
Le voci della città
Poeti a Roma (1950-2000)
Folgore - Ottonieri
- Testimonianze VIDEO:
12 Febbraio 2008
Le voci della città
Poeti a Roma (1950-2000)
Sinisgalli-Di Francesco
- Testimonianze VIDEO:
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 237
- Testimonianze VIDEO:
29 Gennaio 2008
Le voci della città
Poeti a Roma (1950-2000)
Marè-dell'Arco
- Testimonianze VIDEO:
18 Dicembre 2007
Le voci della città
Poeti a Roma (1950-2000)
Gatto-Spaziani
- Testimonianze AUDIO:
1995 "Omaggio a Piazzolla"
- Testimonianze VIDEO:
"Omaggio a Marino Piazzolla"
sulla RAI nel 1992
- Testimonianze VIDEO:
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 224
- Marino Piazzolla, ovvero l’erranza e il sangue della poesia
in "Frontiere", 2011
- PREMIO
PENNE - PIAZZOLLA 2011
Vincitori
Motivazioni
Foto
- Testimonianze VIDEO:
Conferenza-Concerto
Piazzolla Interprete del Novecento
- Testimonianze VIDEO:
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 227
- Settembre 2011
Pubblicazione:
Rivista "Fermenti" n. 237
- María Zambrano:
Il poeta italiano Marino Piazzolla
in Luoghi di Poesia,
Bompiani 2011
- Settembre 2011
Recensione:
Quaderno brasiliano
- Agosto 2011
Recensione:
Sconnessioni
- Luglio 2011
Recensione:
Dalla parola al silenzio
- Luglio 2011
Recensione:
Esilio sull'Himalaya
- Giugno 2011
Recensione:
L'eremita di Roma
da RAI News 24
- Intervento critico
di Canio Mancuso
- Testimonianze AUDIO:
"Le voci della città"
conferenza su
Edoardo Cacciatore e
Francesco Muzzioli
- 5 Aprile 2011
Presentazione n. 235
rivista "Fermenti"
VIDEO
FOTO
- Testimonianze AUDIO:
"Le voci della città"
conferenza su
Giorgio Vigolo e
Mario Socrate
- Testimonianze AUDIO:
"Le voci della città"
conferenza su Angelo Maria Ripellino
- 18 Maggio 2011
Presentazione sotto
l'egida della fondazione
- Testimonianze VIDEO:
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 226
- Marzo 2011
Recensione:
"Fermenti" n. 236

Testimonianze:
Piazzolla: "Porto a spasso la vita"
- Febbraio 2011
Recensione:
L'eremita di Roma
- Febbraio 2011
Nota di lettura:
Esilio sull'Himalaya
- Gennaio 2011
Recensione:
Hudèmata
- Gennaio 2011
Pubblicazione:
Rivista "Fermenti" n. 236
- Gennaio 2011
Recensione:
Esilio sull'Himalaya
- Dicembre 2010
Pubblicazione:
Dalla parola al silenzio
di Marco Lazzerini
- Dicembre 2010
Pubblicazione:
Esilio sull'Himalaya
di Marino Piazzolla
- 27 Novembre 2010
PREMIO PENNE - PIAZZOLLA
PREMIAZIONE
MOTIVAZIONI
FOTO
- 12 Novembre 2010
Presentazione n. 235
rivista "Fermenti"
VIDEO
FOTO
- Novembre 2010
Pubblicazione:
Quaderno Brasiliano
di Ruggero Jacobbi
Marino Piazzolla "Controvento"
da "Paideia"
- Settembre 2010
Pubblicazione:
L'eremita di Roma
Vita e opere di Giorgio Vigolo
- Sezione VIDEO:
Hudèmata Actabat
maggio 2008
- Sezione AUDIO:
Interviste a Piazzolla
per France Culture
1978
- PREMIO "GIACOMO LEOPARDI"
Premio speciale Fondazione Piazzolla
Il vincitore
Premiazione 29 giugno 2010
- Giugno 2010
PUBBLICAZIONI
- 2010 L'ANNO DEL CENTENARIO
LE MANIFESTAZIONI
S. FERDINANDO DI PUGLIA
29 Maggio
- 2010 L'ANNO DEL CENTENARIO
LE MANIFESTAZIONI
ROMA 12 Maggio
- 2010 L'ANNO DEL CENTENARIO
LE MANIFESTAZIONI
ROMA 12 Maggio
VIDEO
- 2010 L'ANNO DEL CENTENARIO
LE MANIFESTAZIONI
URBINO 21-22 Aprile
- 2010 L'ANNO DEL CENTENARIO
LE MANIFESTAZIONI
URBINO 21-22 Aprile
VIDEO
- 2010 L'ANNO DEL CENTENARIO
- 20 Apr 2010
Seminario Univ. di Lille
su Roberto Sacchetti
- Sezione VIDEO:
Presentazione
Rivista "Fermenti" n. 234
- Sezione AUDIO:
"Le voci della città"
conferenza su Velso Mucci
- Sezione VIDEO:
Intervista a
Hans Werner Henze
- Febbraio 2010
Pubblicazione:
Sole metallico, morbide lune
antologia con testo a fronte italiano-greco
- Sezione VIDEO:
RICORDO DI VITO RIVIELLO
27 Novembre 2009
- 28 Novembre 2009
PREMIO PENNE - PIAZZOLLA
PREMIAZIONE
MOTIVAZIONE
FOTO
- 1 Dicembre 2009
Incontro con l'autrice:
Assia Papp
- 17 Novembre 2009
Presentazione
I Teatronauti del Chaos
- 5 Novembre 2009
Presentazione Catalogo 2009
Fermenti Editrice