Fondazione Marino Piazzolla: l'attuale Consiglio di Amministrazione (in ordine alfabetico)
- Velio Carratoni (attuale Presidente)
- Giornalista, collaboratore di vari quotidiani e periodici da più di quarant’anni, è nato, per caso, a Latina, nel 1942, ma risiede a Roma da sempre.
Dopo aver frequentato Giurisprudenza, si è laureato in Lettere Moderne con Mario Costanzo Beccaria, con una tesi sulla Critica letteraria e la terza pagina negli anni Trenta. Ha svolto attività di docente.
Nel 1971 ha fondato Fermenti, periodico a carattere culturale, informativo, attualità e costume, con annessa casa editrice che tuttora dirige.
Ha pubblicato Mara, 1971 (entrato nella rosa dei finalisti al Premio Viareggio); Da Gluck alla nuova musica, 1972; Canti famisti, 1981; Un mondo di carne, 1981; Bolgia e cinguettio, 1990;Omaggio a Piazzolla, 1993; Vendette d’amore, 1996; Le Grazie Brune, 2003; Il Sorriso Funesto, 2003; Hai usato il suo corpo, 2009.
Si sono occupati di lui importanti critici e scrittori.
Leggi le notizie biografiche dall'Atlante Letterario Italiano - Gualtiero De Santi
- saggista e critico letterario, con interessi che spaziano dalla Comparatistica alle Letterature, tanto italiana che straniera, dalla storia del film alle arti figurative, dal teatro alla musica alla filosofia. Tra i suoi libri vanno ricordati: le monografie su Louis Malle e Sandro Penna (1977 e 1982), L’Angelo della Storia (1988), I sentieri della notte (1996), Ritratto di Zavattini scrittore (2002), Vittorio De Sica (2003), Le stagioni francesi di Marino Piazzolla (Fermenti 2006, in collaborazione con la Fondazione Piazzolla) e il recente Zavattini e la radio (2012). Dirige “Il Parlar franco”, rivista dedicata alla cultura e alla poesia dialettale italiana
- Gemma Forti
- Gemma Forti, poetessa e scrittrice, vive a Roma dove è nata.
Ha pubblicato per la poesia: Zeffiro Cortese (1996, prefazione di Dario Bellezza); Finestra in alto (1997); Gli occhi della genziana (2000, introduzione di Stanislao Nievo, una storia in versi che attraversa il Novecento); Candidi Asfodeli Vezzose Ortiche (2004, prefazione di D. Di Stasi); Zeeero (2007, prefazione di M. Palladini). Per la narrativa: La casta pelle della luna (2002), Ruvido lago (2010). È autrice di numerosi racconti pubblicati su riviste e antologie (Partitura per voci narranti, 2000; La trama strappata, 2011). È inserita in antologie poetiche (Geometrie, l’Altro Novecento, voll. IV, V, VII e VIII), Tempo di luce e fiamme di guerra (2006), Riluttanti al nulla (2007), oltre che su quotidiani e riviste. Promotrice ed ideatrice di progetti artistico-culturali, si sono occupati della sua attività letteraria nomi significativi della critica e della cultura. Leggi le notizie biografiche dall'Atlante Letterario Italiano - Maria Lenti
-
Maria Lenti è nata e vive a Urbino. Docente di lettere fino al 1994, anno in cui è stata eletta (e rieletta nel 1996 fino al 2001) alla camera dei deputati per rifondazione comunista.
Studiosa di letteratura ed arte: saggi, recensioni, interventi critici si trovano in volumi collettanei, in riviste e su quotidiani a cui collabora da decenni.
In Effetto giorno, 2012, ha raccolto gli scritti di tenore culturale e politico; in Cartografie neodialettali, 2014, gli scritti su poeti neodialettali di Romagna e d’altri luoghi. Ha inoltre al suo attivo numerose raccolte di poesie. - Francesco Tallarico
Hanno inoltre fatto parte del Consiglio di Amministrazione:
- Rosario Assunto, Giancarlo Bova, Giorgio Bàrberi Squarotti, Giovanni Battista Bronzini, Giuseppe Centore,
Enzo Cetrangolo, Pietro Cimatti, Michele Dell'Aquila,
Mario Petrucciani, Giuseppe Edoardo Sansone,
Mario Sansone, Giacinto Spagnoletti, Luigi Tallarico.